Controllo qualità cosmetici, l’importanza dei test sugli ingredienti

Nell’industria cosmetica moderna, la garanzia di qualità non è solo un imperativo per il rispetto delle normative, ma rappresenta un fattore chiave per proteggere la salute dei consumatori e costruire fiducia nel brand. Il controllo qualità cosmetici consiste in una serie di processi fondamentali che mirano a verificare la conformità del prodotto rispetto agli standard di sicurezza e alle aspettative dei clienti. Tra le operazioni più importanti vi è la verifica degli ingredienti dei cosmetici, che costituisce una fase cruciale dell’intero ciclo produttivo.

1. Come effettuare il controllo della qualità dei cosmetici

Come capire se un prodotto cosmetico è buono? Per i consumatori, valutare la qualità di un cosmetico non è semplice, ma le aziende ricorrono ad alcuni parametri che indicano la conformità agli standard più elevati. Un cosmetico di qualità deve riportare sull’etichetta tutte le informazioni obbligatorie in modo chiaro e trasparente, inclusi l’elenco degli ingredienti secondo la nomenclatura INCI, il lotto di produzione, la data di scadenza e le istruzioni per l’uso corretto del prodotto. Altri indicatori importanti della qualità sono la sua conservazione, stabilità e compatibilità con il packaging. nonché i report dei test di efficacia e sicurezza rilasciati dai laboratori, come il patch test.

Come leggere l’INCI dei cosmetici?

L’elenco INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una nomenclatura standard internazionale utilizzata per indicare gli ingredienti dei cosmetici. La lettura dell’INCI è un passaggio fondamentale per capire cosa contiene un prodotto cosmetico e per valutare la qualità degli ingredienti utilizzati. Gli ingredienti sono elencati in ordine di concentrazione, quindi quelli presenti in maggior quantità si trovano in cima alla lista. I componenti con una concentrazione inferiore all’1% possono essere elencati in ordine sparso. Indici di qualità di un prodotto in questo elenco sono:

  • le sostanze attive, come vitamine, antiossidanti o estratti botanici, che dovrebbero essere presenti nelle prime posizioni dell’INCI per garantire l’efficacia del prodotto;
  • i conservanti e gli additivi, che garantiscono la stabilità microbiologica. È importante valutare la quantità e il tipo di conservanti utilizzati per evitare potenziali irritazioni;
  • gli ingredienti potenzialmente nocivi, come alcuni parabeni e solfati.

2. Verificare gli ingredienti dei cosmetici

Un controllo accurato degli ingredienti utilizzati dall’azienda è fondamentale per garantire che essi siano sicuri e stabili, nonché compatibili con il resto della formulazione. Un ingrediente potrebbe essere costituito da più componenti, per cui la qualità di queste materie prime è determinante per assicurare che il prodotto finale sia privo di rischi per la salute umana e al contempo efficace e in grado di fornire il giovamento dichiarato. La mancanza di controlli adeguati sulle materie prime può portare a problemi di stabilità, a ridurre gli effetti benefici del cosmetico o, peggio ancora, causare reazioni avverse in chi lo utilizza, come irritazioni cutanee e allergie. In un mercato altamente competitivo, dove i consumatori sono sempre più informati e attenti, un errore nella verifica degli ingredienti e i loro componenti può danneggiare seriamente la reputazione dell’azienda produttrice.

3. Regolamentazioni e leggi per il controllo qualità dei cosmetici in Italia

In Italia, e più in generale nell’Unione Europea, il settore cosmetico è regolamentato da normative stringenti volte a garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per la salute umana. Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 rappresenta il principale quadro legislativo che disciplina la produzione e la commercializzazione dei cosmetici. Tale regolamento definisce i requisiti che ogni azienda deve rispettare per garantire la sicurezza del prodotto, dai controlli sugli ingredienti alla produzione e distribuzione.

Uno degli obblighi principali è la redazione del Product Information File (PIF), un dossier che raccoglie tutte le informazioni rilevanti sul prodotto di detergenza e cura del corpo. Sono inclusi i dettagli sugli ingredienti, i test di sicurezza, le certificazioni e i dati di produzione. Ogni azienda che produce o commercializza cosmetici deve disporre di un PIF aggiornato per ciascun prodotto, a disposizione delle autorità in caso di ispezioni o richieste di verifica.

Un ulteriore passo fondamentale è la notifica del prodotto tramite il Cosmetic Products Notification Portal (CPNP), una piattaforma digitale istituita dalla Commissione Europea per assicurare che tutti i cosmetici venduti nell’UE siano registrati e conformi alle normative vigenti. Questo sistema di registrazione consente alle autorità competenti di tracciare ogni cosmetico presente sul mercato, facilitando così i controlli e la cosmeto-vigilanza. Inoltre, le aziende possono garantire la qualità dei proprio prodotti utilizzando apparecchiature avanzate e rispettando le buone pratiche di fabbricazione (GMP).

I test necessari

Oltre ai requisiti di notifica e documentazione, le aziende devono eseguire una serie di test approfonditi sul prodotto finito. Questi includono:

  • test microbiologici per prevenire contaminazioni batteriche,
  • test dei metalli pesanti ed eventuali altre sostanze indesiderate
  • test di stabilità per assicurarsi che il prodotto mantenga le sue proprietà nel tempo,
  • verifiche di compatibilità con il packaging.

Questi test devono essere condotti seguendo protocolli e metodi specifici attraverso tecniche analitiche e apparecchiature sofisticate.

4. Scheda di sicurezza dei prodotti cosmetici: cos’è e quando è obbligatoria

La scheda di sicurezza delle materie prime (SDS, Safety Data Sheet o MSDS, Material Safety Data Sheet) è un documento tecnico-informativo che identifica una sostanza o miscela chimica pericolosa, ne indica le caratteristiche chimico-fisiche evidenziando gli eventuali rischi di reazione per l’uomo e l’ambiente. In relazione a questi dati, indica la corretta modalità di manipolazione, uso, stoccaggio, trasporto e smaltimento e, se la normativa lo prevede per quella sostanza, la sua classificazione per il trasporto. Non tutte le materie prime necessitano di una scheda di sicurezza, ma essa è obbligatoria quando nel prodotto sono presenti sostanze pericolose, secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 1907/2006, noto come REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals). L’obbligo di SDS si estende anche alle materie prime contenenti sostanze che, pur non essendo classificate come pericolose, potrebbero essere incluse nell’elenco delle sostanze altamente preoccupanti (SVHC) definite dall’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA).

La SDS ha lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente, perciò risulta particolarmente importante per i lavoratori che maneggiano materie prime chimiche, come accade nei laboratori, reparti di produzione e per chi si occupa della distribuzione. Essa contiene informazioni fondamentali su:

  • le misure di protezione da adottare,
  • le caratteristiche chimico-fisiche degli ingredienti,
  • i rischi per la salute e l’ambiente,
  • le procedure da seguire in caso di incidenti o esposizione a sostanze nocive.

Elementi chiave della scheda di sicurezza

Una scheda di sicurezza completa e aggiornata deve includere:

  • la composizione dettagliata del prodotto e le concentrazioni degli ingredienti;
  • le misure di primo soccorso in caso di contatto con sostanze pericolose;
  • indicazioni sulla manipolazione e lo stoccaggio sicuro delle materie prime;
  • informazioni sulla tossicità degli ingredienti e sui potenziali rischi ambientali.

Le schede di sicurezza devono essere aggiornate periodicamente, in particolare quando vengono identificati nuovi dati sulla pericolosità di un ingrediente.

5. Chi controlla i cosmetici?

In Italia il controllo dei cosmetici è affidato a diverse autorità e organismi di vigilanza che collaborano per garantire la conformità dei prodotti alle normative europee e nazionali. Il principale ente responsabile della vigilanza sui cosmetici è il Ministero della Salute. Quest’ultimo si avvale della collaborazione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) e di altre autorità locali per condurre ispezioni e verificare la sicurezza dei prodotti presenti sul mercato.

All’interno delle aziende, invece, il responsabile del prodotto ha il compito di garantire che ogni cosmetico sia conforme alle normative vigenti e che siano stati effettuati tutti i test necessari prima della sua immissione sul mercato.

6. Un investimento sulla salute

Investire in un solido sistema di controllo qualità contribuisce alla tutela della salute dei consumatori nonché a consolidare la fiducia del mercato verso il marchio. Se siete interessati ad ottenere questo vantaggio competitivo in un settore in continua evoluzione come quello della cosmetica, rivolgetevi al nostro team di esperti per intraprendere il percorso di adeguamento della vostra azienda agli standard richiesti dal settore.