Grazie alla realizzazione di questa struttura all’avanguardia presso il Technopolo di Gironico, ci siamo posizionati con maggiore impatto nel settore delle analisi ambientali, guardando con responsabilità e innovazione ad un futuro sostenibile. Il management di HBJ Group ha raggiunto questo traguardo con professionalità e tenacia.


LE COMPETENZE DEL TEAM DEL NOSTRO LABORATORIO
Il nostro team vanta un know-how importante e consolidato nella diagnosi e implementazione dei sistemi e dei processi di produzione e integra competenze multidisciplinari che consentono di offrire supporto tecnologico e scientifico alle aziende a favore della sostenibilità e della tutela ambientale.
«I nostri clienti hanno bisogno non solo di laboratori competenti nell’esecuzione tecnica delle analisi – afferma Alberto Baj, fondatore di GATE ENERGY – ma anche di un’interpretazione responsabile dei risultati e di una guida nella gestione dei programmi di monitoraggio ambientale».
I SERVIZI DEL NOSTRO LABORATORIO
MATERIE PRIME, PRODOTTI, PACKAGING
- Valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche
- Valutazione grado di purezza (FTIR, GC-MS, HPLC…)
- Identificazione e quantificazione di ingredienti attivi e funzionali
- Rilevazione e quantificazione impurezze, sostanze indesiderate e di degradazione
- Verifica di conformità alle specifiche tecniche
- Verifica di contaminazione da sostanze chimiche non dichiarate o non ammesse
- Verifica di contaminazione da amianto e fibre minerali
- Analisi metalli pesanti


AMBIENTE E SICUREZZA
- Analisi chimiche, campionamenti e monitoraggi ambientali
- Acque potabili, di scarico e di processo, di falda
- Amianto
- Emissioni in atmosfera
- Rifiuti, End of waste, Sottoprodotti
- Terreni
- Legionella
- Impatto acustico
STUDI DI PERFORMANCE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
- Valutazione delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche
- Valutazione grado di purezza (FTIR, GC-MS, HPLC…)
- Identificazione e quantificazione di ingredienti attivi e funzionali
- Rilevazione e quantificazione impurezze, sostanze indesiderate e di degradazione
- Verifica di conformità alle specifiche tecniche
- Verifica di contaminazione da sostanze chimiche non dichiarate o non ammesse
- Verifica di contaminazione da amianto e fibre minerali
- Analisi metalli pesanti


GATE ENERGY
- analisi dei metalli pesanti,
- classificazione dei rifiuti e dei terreni,
- valutazione delle emissioni in atmosfera e degli scarichi idrici,
- analisi di materie prime e di materiali in genere.
LA CONTAMINAZIONE ARTISTICA
La nota passione per l’arte di Alberto e Donatella ha portato a una “cross-contamination” artistica unica nel suo genere nella realizzazione della sede del laboratorio. All’ingresso è possibile ammirare il grande murale realizzato da Francesco Baj ed Elena Pazzagli, che combina colori e citazioni simboliche per rievocare le attività e le scoperte di Alessandro Volta in un contesto moderno ed emozionale. A partire dall’ingresso e in tutti i locali del laboratorio sono presenti opere di vari artisti in un allestimento curato con il supporto di Giuliano Malimpensa, maestro delle forme e delle proporzioni tridimensionali dei prodotti. Quadri e sculture sono disposte in modo dinamico con l’intento di dare alla bellezza e alla comunicazione artistica un ruolo di attrazione e dialogo con il personale e i visitatori, prediligendo opere che simboleggiano la cultura post-consumistica, tramite il recupero di oggetti e materiali. Il linguaggio pop e astratto di Maria Donata Bitondo, Doriam Battaglia, Maurizio Chiaravalli, Luca Macchiavelli, Giuliano Malimpensa e Alberto Baj trova quindi nel laboratorio accoglienza e libertà di espressione.













