Certificazioni MOCA e food grade applicate al mondo dei cosmetici

Nel settore cosmetico, la sicurezza e la qualità dei prodotti sono di massima importanza. Le certificazioni MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) e Food Grade, pur nascendo come strumenti di garanzia legati al settore alimentare, giocano un ruolo cruciale anche in ambito cosmetico. Queste accertano che i materiali usati rispettino standard elevati di sicurezza e siano adatti all’uso in prodotti a contatto diretto con la pelle dei consumatori.

Nel nostro articolo approfondiremo l’importanza di tali certificazioni e illustreremo come le aziende possano implementarle efficacemente per migliorare la sicurezza e la qualità dei loro prodotti cosmetici.

1. Cosa sono le certificazioni MOCA?

Le certificazioni MOCA riguardano la sicurezza dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti. Questi standard sono essenziali per prevenire la contaminazione dei prodotti alimentari da sostanze chimiche pericolose presenti nei materiali utilizzati per l’imbottigliamento, la conservazione o il servizio. Analogamente, nell’industria cosmetica, tali normative possono essere applicate ai packaging e ad altri materiali che entrano in contatto con i prodotti, allo scopo di garantire che nessuna sostanza nociva migri nei cosmetici durante la produzione o l’uso. La conformità a tali certificazioni assicura che i cosmetici siano innocui per il consumatore e rispettosi delle normative ambientali vigenti.

Cos’è la MOCA per i cosmetici?

Per i produttori di cosmetici, rispettare la normativa che dà origine agli standard MOCA significa assicurare che i contenitori, le confezioni e altri accessori non alterino la composizione dei prodotti cosmetici e non rendano i prodotti nocivi per chi li usa. Ciò è particolarmente importante per prodotti come creme, make-up e lozioni, che rimangono a lungo sulla pelle e possono essere assorbiti dal corpo.

Esempio procedura MOCA

L’adozione di questa certificazione nella cosmetica si applica in vari modi, tutti volti a migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti:

  • materiali a contatto diretto con i prodotti. Ci si assicura che contenitori, dispenser e packaging non rilascino sostanze chimiche nocive che potrebbero contaminare il cosmetico;
  • controllo qualità e sicurezza. I materiali certificati MOCA sono utilizzati nei test di sicurezza ed efficacia, come challenge test, patch test e test SPF per garantire che i prodotti siano sicuri all’uso;
  • ricerca e sviluppo. Si implementa l’innovazione di nuovi prodotti che rispettino i rigorosi standard MOCA consolidando la fiducia del consumatore e promuovendo un impatto positivo sulla salute e il benessere.

2. Il Food grade applicato alla cosmetica

Che cos’è il certificato di conformità alimentare? Questo attestato, noto anche come Food Grade, è un documento che conferma la sicurezza dei materiali utilizzati nei prodotti che entrano in contatto con gli alimenti. Nel contesto cosmetico, assicura che i packaging e gli altri componenti non solo rispettino gli standard di sicurezza, ma siano anche capaci di mantenere l’integrità e l’efficacia del prodotto finito. Adottare il Food Grade certificate nel settore cosmetico significa aumentare la fiducia dei consumatori nella qualità e nella sicurezza dei prodotti cosmetici offerti.

3. Il Regolamento UE n° 10/2011 e il suo impatto sul settore cosmetico

Il Regolamento UE n° 10/2011 specifica le norme per la produzione e l’utilizzo di materiali plastici destinati a venire a contatto con alimenti, stabilendo limiti rigorosi sulla migrazione di sostanze chimiche dai materiali ai prodotti, al fine di prevenire rischi per la salute umana. Rappresenta un punto di riferimento essenziale anche per le aziende del settore cosmetico che utilizzano materiali plastici a contatto con i prodotti. I produttori devono quindi garantire che i loro cosmetici rispettino questi standard, soprattutto quando si tratta di confezioni e applicatori che sono in diretto contatto con il prodotto.

4. Un impegno verso l’eccellenza e la responsabilità

L’implementazione delle certificazioni MOCA e Food Grade nel settore cosmetico migliora la sicurezza e l’integrità dei prodotti finiti e rafforza la reputazione e la competitività delle aziende nel mercato. Investire in queste certificazioni dimostra un impegno verso l’eccellenza e la responsabilità, essenziali per conquistare e mantenere la fiducia dei consumatori nel tempo.

Lo staff di esperti di HBJ Group fornisce consulenza e assistenza per adeguare la propria attività agli standard necessari per ottenere questi attestati. Se avete bisogno di maggiori informazioni su come procedere, vi invitiamo a contattarci senza impegno.