La legionella è un batterio ubiquitario negli ambienti naturali, ma la sua capacità di proliferare negli impianti idrici e nei sistemi di climatizzazione artificiale rappresenta un serio rischio per la salute pubblica.
Nel competitivo settore della cosmetica, la qualità e la sicurezza dei prodotti sono imperativi. Per tale ragione rispecchiare requisiti internazionali come quelli attestati dalla certificazione ISO 22716 è fondamentale. L’adesione a questo standard assicura la conformità ai modelli globali e rafforza la fiducia dei consumatori.
La registrazione MOCRA è un passaggio fondamentale per le aziende che intendono commercializzare i propri prodotti cosmetici negli Stati Uniti. Il Modernization of Cosmetics Regulatory Act è in vigore dal 29 dicembre 2023 e rappresenta un emendamento rilevante al capitolo VI del Federal Food, Drug and Cosmetic Act (FDCA).
Nell’ambito del settore alimentare, una delle priorità assolute è garantire che ogni prodotto che raggiunge il consumatore sia sicuro e di alta qualità. In passato abbiamo parlato dell’HACCP ma anche il packaging gioca un ruolo determinante in questo processo, poiché deve rispettare gli standard di qualità definiti come “food grade”.
L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points (Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici), è sinonimo di garanzia della sicurezza alimentare nell’intera filiera produttiva.
I metalli pesanti, elementi chimici come piombo, mercurio, arsenico, cadmio e nichel, possono essere presenti nei prodotti cosmetici come contaminanti non intenzionali o come tracce derivanti dagli ingredienti utilizzati. Questi elementi possono derivare tanto dagli ingredienti naturali, come minerali o pigmenti, quanto da quelli sintetici usati durante il processo di produzione.
L’industria cosmetica italiana è rinomata per la sua qualità e innovazione e spazia da piccole botteghe artigianali a grandi multinazionali. La creazione dei prodotti del settore segue rigide linee guida per assicurarne la conformità alle norme di sicurezza europee e internazionali.
Il Product Information File (PIF) è un elemento fondamentale per garantire la conformità dei prodotti alle normative europee, in particolare al regolamento cosmetico 1223/2009.
Il controllo qualità è un elemento essenziale in qualsiasi processo produttivo moderno, ed è mirato a garantire che ogni prodotto rilasciato sul mercato rispetti determinati standard. Ha lo scopo di assicurare che la progettazione, la realizzazione e l’uso di un prodotto siano compatibili con i requisiti specifici del progetto.
Le analisi ambientali consistono in un insieme di processi critici, necessari per assicurare la qualità e la sicurezza degli ambienti naturali e lavorativi. Con l’aumentare delle preoccupazioni globali relative all’inquinamento e alla sostenibilità, queste analisi giocano un ruolo cruciale nel monitoraggio e nella gestione dell’impatto delle attività umane sull’ambiente.
Nell’industria cosmetica moderna, la garanzia di qualità non è solo un imperativo per il rispetto delle normative, ma rappresenta un fattore chiave per proteggere la salute dei consumatori e costruire fiducia nel brand.