Yearly Archives: 2025

Il concetto di fattore di protezione solare (SPF) rappresenta un elemento fondamentale nella valutazione dell’efficacia dei prodotti destinati alla fotoprotezione. Dietro a questa sigla, spesso presente sui flaconi delle creme solari e di altri cosmetici, si cela un universo complesso di test scientifici, normative internazionali e responsabilità per le aziende produttrici.
Le acque reflue provenienti da processi produttivi rappresentano una delle principali sfide ambientali per le industrie moderne. La loro corretta gestione e il monitoraggio costante tramite analisi specifiche sono fondamentali per ridurre l’impatto ambientale, garantire la conformità alle normative e sostenere la salute pubblica e la reputazione aziendale.
Nel competitivo settore della cosmetica, la qualità e la sicurezza dei prodotti sono imperativi. Per tale ragione rispecchiare requisiti internazionali come quelli attestati dalla certificazione ISO 22716 è fondamentale. L’adesione a questo standard assicura la conformità ai modelli globali e rafforza la fiducia dei consumatori.
Nell’ambito del settore alimentare, una delle priorità assolute è garantire che ogni prodotto che raggiunge il consumatore sia sicuro e di alta qualità. In passato abbiamo parlato dell’HACCP ma anche il packaging gioca un ruolo determinante in questo processo, poiché deve rispettare gli standard di qualità definiti come “food grade”.